La scuola di In Flow nasce dalla passione comune di un danzatore e una scrittrice: Remo Rostagno e Rosella Denicolò.
Nasce da un’estetica comune e dal bisogno profondo di conoscere il corpo umano da dentro e da fuori e di sperimentare il dialogo più fine che il corpo intrattiene con l’universo.
Quello che ci fa vedere sempre il piccolo embrione umano durante il suo sviluppo è che ogni atto, di per sé fluido, è un presupposto indispensabile per tutte le funzioni successive. In poche parole ogni momento formativo è di sostegno per tutti i successivi momenti, dove questi altri momenti saranno di sostegno, a loro volta, per i futuri.
In un piccolo umano di 1,5 cm, un embrione, il morbido viso è appoggiato intimamente alla morbida superficie del cuore; sembra dorma, ma in realtà sta lavorando tantissimo. Solo in seguito, verso la fine del secondo mese, viso e cuore si allontanano per scoprire altro.
Leggi tutto...
“Non è solo il corpo fisico e nemmeno solo il corpo emozionale a interessare il nostro lavoro. Ma anche, e soprattutto, il corpo spirituale”.
Nel suo ultimo libro, appena pubblicato da North Atlantic Books, Franklyn Sills rinnova il linguaggio della Craniosacrale in una direzione che è interamente Biodinamica. “Al tempo in cui scrissi il mio primo volume, racconta, e cioè intorno al 1992 il lavoro nel campo del craniosacrale era molto focalizzato sul CRI (impulso ritmico craniale). Ero, a quei tempi, una voce solitaria al di fuori della comunità osteopatica, e gradualmente cercavo di orientare gli studenti a un approccio biodinamico.
Leggi tutto...Fondatrice di inFlow, direttore didattico della sede di Forlì, docente di Mindfulness e Anatomia Esperienziale.
Mi piacciono le parole che si radicano in un ascolto profondo, in una relazione da Essere a Essere.
Fondatore di InFlow, direttore didattico della sede di Torino, docente di Anatomia Esperienziale e danzatore.
L'accoglienza non è un atteggiamento che si improvvisa. Ha radici in tutto un modo di essere e di sentire.