• Home
  • BIODINAMICA CRANIOSACRALE
  • Programma Torino

Programma Torino - Biodinamica Craniosacrale a indirizzo Somatico

La formazione, sia per i contenuti che per il numero di ore, segue i criteri indicati dall’associazione nazionale di craniosacrale (ACSI): 700 ore totali di cui 400 frontali.

Nuova Formazione in Biodinamica Craniosacrale 2024-2026

Questa nuova Formazione 2024-2026 in Biodinamica Craniosacrale è preceduta dai seguenti eventi introduttivi: Finestra sulla Biodinamica 29 ottobre 2023, Finestra sulla Biodinamica 03 dicembre 2023, Palestra di Biodinamica 10 febbraio 2024, Finestra sulla Biodinamica 18 febbraio 2024, Palestra di Biodinamica 09 marzo 2024.

Le Finestre sono incontri pomeridiani gratuiti, le Palestre sono un'occasione per ricevere una sessione a 15€. Tutti gli eventi in Torino, via Mantova 19 (Spazio Cocco).

Seminario Introduttivo

LA GRAMMATICA DEL TOCCO 23-24 marzo 2024
Introduzione alla Biodinamica Craniosacrale. Due giornate per esplorare la tavolozza del tocco Craniosacrale, le sue potenzialità e specificità. 



Seminario I
IL CORPO PRESENTE 17-19 maggio 2024
le basi della biodinamica Introduzione alla storia del lavoro craniosacrale: il passaggio dalla concezione meccanicistica, alla concezione biodinamica del Sistema Respiratorio Primario. Come stabilire un campo di relazione integro: la presenza, i fulcri, negoziazione dello spazio e del contatto. L’archetipo della linea mediana e le sue implicazioni biodinamiche. Lo spazio come risorsa e l’espansione del campo di percezione. La Sorgente, l’Essere, il Sé. Le metafore del corpo: implicazioni nella relazione con il cliente. La neutralità nella relazione verbale. Risorse interne ed esterne. Il rituale del contatto. Autoregolazione. BMC®: Consapevolezza e respiro cellulare 

Seminario II
IL CORPO FLUIDO 05-07 luglio 2024
percezione delle dinamiche fluide  Ascoltare, percepire e distinguere le forze di salute al lavoro nell’organismo. Il Sistema Respiratorio Primario: circolazione e fluttuazione del liquido cerebrospinale. Percezione della fluttuazione longitudinale e delle maree. Il cambiamento olistico: l’assestarsi del campo di interrelazione. Still point (riconoscere i momenti di quiete). Il Breath of life (Respiro di Vita) come la nostra risorsa principale. Focusing: introduzione al lavoro di Eugene Gendlin. BMC®: I fluidi, il sistema di comunicazione del corpo. Tecnica Alexander® con Henry Montes (Inghilterra)

Seminario III
IL CORPO OLOGRAFICO 06-08 settembre 2024
percezione della mobilità e della motilità Introduzione al modello olografico: raggio di riferimento e raggio di lavoro. Percezione della mobilità delle ossa craniali: base e volta cranica. Riconoscere le forze biochinetiche e biodinamiche al lavoro. Differenza tra mobilità e motilità nei tessuti. I tre passi di Becker nel processo di guarigione. Focusing: Lavorare con il felt sense in diade, utilizzando l’ascolto attivo e le domande aperte. BMC®: Il sistema scheletrico e sua fluidità. 

Seminario IV
IL CORPO TENSEGRITO 25-27 ottobre 2024
la struttura della vita Il processo di trasmutazione dalla non forma alla forma: due polarità che si attraggono. Orientamento ai tre corpi sospesi: il corpo fisico, fluido e della marea. L’importanza dei fulcri naturali, dei fulcri di inerzia e della neutralità. Le membrane a tensione reciproca e il fulcro di Sutherland. Il punto di tensione bilanciata verso lo stato di tensione bilanciata. La mobilità dell’osso sacro tra le due ali iliache. Il Verbale nella seduta cliente-operatore. Esercitazione sull’ascolto attivo. Sessioni di supervisione. Metodo Feldenkrais® con Anna Pocher (Germania) 

Seminario V
IL CORPO SILENZIOSO 06-08 dicembre 2024
strumenti fluidi di conversazione con il sistema
Silenzio, vuoto, calma come fattori di guarigione. La motilità del sistema nervoso centrale. Abilità di conversazione fluida col sistema: dirigere la potenza che è nei fluidi. Esplorazione degli still-point durante la fase inspiratoria ed espiratoria (CV4-EV4). Il Sistema Nervoso Autonomo e la bilancia vegetativa. Trauma: le risposte fisiologiche alla minaccia. Lavorare con gli stati di iper-attivazione. Authentic movement – authentic speech. BMC®: Il Sistema Nervoso

Seminario VI 
IL CORPO SPAZIOSO 31 gennaio-02 febbraio 2025
il concetto di intelligenza intrinseca Il piano di lavoro intrinseco I.  Abilità di conversazione fluida col sistema: fluttuazione laterale, disingaggio, trazione.  Anatomia e drenaggio dei seni venosi. Il primo colloquio: la case history. Meditazione: il movimento spontaneo


                                                                                                       Seminario VII
                                   EMBRIOLOGIA FENOMENOLOGICA 21-23 marzo 2025
rimettersi in contatto con le forze di salute al lavoro fin dall’origine Le prime tre settimane di sviluppo embrionale. Ignizione del concepimento, due polarità che si fondono. Sacco vitellino (ventralità) e sacco amniotico (dorsalità). Le tre linee mediane e la loro derivazione embriologica. La gastrulazione e la formazione dei tre foglietti embrionali: endoderma, mesoderma, ectoderma. SEISA: sensazioni, emozioni, immagini, significati, azioni. Come accompagnare la seduta con il verbale applicando SEISA. Psicologia somatica: i tre foglietti e le strategie di vita.  Meditazione: riconnettersi alle origini. Sessioni di supervisione. BMC®: I tre piani di movimento

                                                                                                      Seminario VIII
                                    LA DORSALITÀ (prima parte) 09-11 maggio 2025
Introduzione alle dinamiche della colonna vertebrale in relazione alla linea mediana primaria. Le vertebre come coesione di forma intorno al principio della linea mediana e la loro motilità. La triade occipitale: occipite, atlante, epistrofeo e le loro interrelazioni. Le articolazioni sacro-iliaca e lombo-sacrale. Chi Kung dei tre corpi. Metodo Feldenkrais® con Anna Pocher (Germania) 

                                                                                                     Seminario IX
                           LA LATERALITÀ tridimensionale (prima parte) 25-29 giugno 2025
Il piano di lavoro intrinseco II: l’interscambio ritmico bilanciato. Derivazione embriologica della lateralità: il mesoderma. Lavoro sui diaframmi, le articolazioni, i legamenti, le aponeurosi e la fascia nella sua interezza. I nervi cranici (prima parte) Trauma: riconoscere e lavorare con gli stati di ipo-attivazione. Esperienze in diade e supervisione sul verbale.  BMC®: Il tessuto connettivo. Due giorni di Movimento Autentico con l'insegnante irlandese Joan Davis.

                                                                                                     Seminario X
                                   LA VENTRALITÀ (prima parte) 05-07 settembre 2025 
Le ossa del cranio viscerale e le ossa del viso, interrelazioni fluide con le ossa della boccia cranica. Derivazione embriologica di neuro e viscero-cranio. L’articolazione temporo-mandibolare, i suoi legamenti e il segmento orale. Sessioni di supervisione. BMC®: Il sistema dei legamenti.

                                                                                                   Seminario XI
                                 LA DORSALITÀ (parte seconda) 24-26 ottobre 2025
Gli schemi classici dell’articolazione sfeno-basilare (fisiologici e non fisiologici). Introduzione alle dinamiche della nascita in relazione alla base cranica. Meditazione camminata. BMC®: Gli schemi di sviluppo infantili BNP (schemi neuro-cellulari di base) 


                                                                                                 Seminario XII
               LA LATERALITÀ tridimensionale (seconda parte) 12-14 dicembre 2025
Introduzione al lavoro con gli organi, l’organogenesi. Le relazioni tra organi e fascia. Embriologia e palpazione degli organi di derivazione mesodermica. Il sangue come tessuto fluido: tensegrità e polarità col liquido cerebro-spinale. Ignizione del cuore durante la sua discesa, lungo la linea mediana, nello spazio del pericardio. BMC®: Gli organi. Tecnica Alexander con Henry Montes (Inghilterra)

                                                                                               Seminario XIII
                    LA VENTRALITÀ (parte seconda) 30 gennaio-01 febbraio 2026
L’osso ioideo e le sue relazioni con la visceralità. Embriologia e palpazione degli organi di derivazione endodermica. Il segmento facilitato. Il cordone ombelicale e sue implicazioni: la linea mediana di relazione. L’ignizione della nascita 1. Introduzione alla teoria dell’attaccamento. Il verbale nella sessione sugli organi. I nervi cranici (seconda parte). Sessioni di supervisione.  BMC®: Il sistema degli organi come sostegno agli schemi di sviluppo infantili BNP (schemi neuro-cellulari di base)

                                                                                            Seminario XIV
                                                  LA NASCITA 20-22 marzo 2026 
Introduzione alle dinamiche della nascita: i quattro stadi del processo di nascita dal punto di vista del bambino. Principi di base del lavoro con i neonati e con i bambini. Ignizione della nascita 2: ignizione dei fluidi nel terzo ventricolo al momento della nascita. Sessioni di supervisione. Tecnica Alexander con Henry Montes (Inghilterra)

                                                                                      Seminario Integrativo XV
                                            ANDARE NEL MONDO 06-10 maggio 2026
I rituali di passaggio. Integrazione di ciò che si è appreso nei due anni di corso.Principi deontologici, il setting, autovalutazione, presentazione lavori fine corso, consegna dei diplomi.
BMC®: Gli schemi di sviluppo infantili BNP (schemi neuro-cellulari di base) dalla cellula alla statura eretta. 

 

 

Formazione attualmente in corso

Biodinamica Craniosacrale ad indirizzo somatico 2022-2024

 

Seminario Introduttivo                LA GRAMMATICA DEL TOCCO    12-13 marzo 2022  
Introduzione alla Biodinamica Craniosacrale. Due giornate per esplorare la tavolozza del tocco Craniosacrale, le sue potenzialità e specificità. 

Seminario I
IL CORPO PRESENTE  08-10 aprile 2022       
le basi della biodinamica Introduzione alla storia del lavoro craniosacrale: il passaggio dalla concezione meccanicistica, alla concezione biodinamica del Sistema Respiratorio Primario. Come stabilire un campo di relazione integro: la presenza, i fulcri, negoziazione dello spazio e del contatto. L’archetipo della linea mediana e le sue implicazioni biodinamiche. Lo spazio come risorsa e l’espansione del campo di percezione. La Sorgente, l’Essere, il Sé. Le metafore del corpo: implicazioni nella relazione con il cliente. La neutralità nella relazione verbale. Risorse interne ed esterne. Il rituale del contatto. Autoregolazione. BMC®: Consapevolezza e respiro cellulare 

Seminario II
IL CORPO FLUIDO  27-29 maggio 2022       
percezione delle dinamiche fluide  Ascoltare, percepire e distinguere le forze di salute al lavoro nell’organismo. Il Sistema Respiratorio Primario: circolazione e fluttuazione del liquido cerebrospinale. Percezione della fluttuazione longitudinale e delle maree. Il cambiamento olistico: l’assestarsi del campo di interrelazione. Still point (riconoscere i momenti di quiete). Il Breath of life (Respiro di Vita) come la nostra risorsa principale. Focusing: introduzione al lavoro di Eugene Gendlin. BMC®: I fluidi, il sistema di comunicazione del corpo.  

Seminario III
IL CORPO OLOGRAFICO  01-03 luglio 2022   percezione della mobilità e della motilità Introduzione al modello olografico: raggio di riferimento e raggio di lavoro. Percezione della mobilità delle ossa craniali: base e volta cranica. Riconoscere le forze biochinetiche e biodinamiche al lavoro. Differenza tra mobilità e motilità nei tessuti. I tre passi di Becker nel processo di guarigione. Focusing: Lavorare con il felt sense in diade, utilizzando l’ascolto attivo e le domande aperte. BMC®: Il sistema scheletrico e sua fluidità. 

Seminario IV
IL CORPO TENSEGRITO  02-04 settembre 2022      la struttura della vita Il processo di trasmutazione dalla non forma alla forma: due polarità che si attraggono. Orientamento ai tre corpi sospesi: il corpo fisico, fluido e della marea. L’importanza dei fulcri naturali, dei fulcri di inerzia e della neutralità. Le membrane a tensione reciproca e il fulcro di Sutherland. Il punto di tensione bilanciata verso lo stato di tensione bilanciata. La mobilità dell’osso sacro tra le due ali iliache. Il Verbale nella seduta cliente-operatore. Esercitazione sull’ascolto attivo. Sessioni di supervisione. 

Seminario V
IL CORPO SILENZIOSO  21-23 ottobre 2022         strumenti fluidi di conversazione con il sistema 
Silenzio, vuoto, calma come fattori di guarigione. La motilità del sistema nervoso centrale. Abilità di conversazione fluida col sistema: dirigere la potenza che è nei fluidi. Esplorazione degli still-point durante la fase inspiratoria ed espiratoria (CV4-EV4). Il Sistema Nervoso Autonomo e la bilancia vegetativa. Trauma: le risposte fisiologiche alla minaccia. Lavorare con gli stati di iper-attivazione. Authentic movement – authentic speech. BMC®: Il Sistema Nervoso 

Seminario VI
IL CORPO SPAZIOSO   02-04 dicembre 2022    il concetto di intelligenza intrinseca Il piano di lavoro intrinseco I.  Abilità di conversazione fluida col sistema: fluttuazione laterale, disingaggio, trazione.  Anatomia e drenaggio dei seni venosi. Il primo colloquio: la case history. Meditazione: il movimento spontaneo

Seminario VII
EMBRIOLOGIA FENOMENOLOGICA 10-12 febbraio 2023  rimettersi in contatto con le forze di salute al lavoro fin dall’origine Le prime tre settimane di sviluppo embrionale. Ignizione del concepimento, due polarità che si fondono. Sacco vitellino (ventralità) e sacco amniotico (dorsalità). Le tre linee mediane e la loro derivazione embriologica. La gastrulazione e la formazione dei tre foglietti embrionali: endoderma, mesoderma, ectoderma. SEISA: sensazioni, emozioni, immagini, significati, azioni. Come accompagnare la seduta con il verbale applicando SEISA. Psicologia somatica: i tre foglietti e le strategie di vita.  Meditazione: riconnettersi alle origini. Sessioni di supervisione. BMC®: I tre piani di movimento.  

Seminario VIII
LA DORSALITÀ (prima parte) 31 marzo-02 aprile 2023  Introduzione alle dinamiche della colonna vertebrale in relazione alla linea mediana primaria. Le vertebre come coesione di forma intorno al principio della linea mediana e la loro motilità. La triade occipitale: occipite, atlante, epistrofeo e le loro interrelazioni. Le articolazioni sacro-iliaca e lombo-sacrale. Chi Kung dei tre corpi. 

Seminario IX
LA LATERALITÀ tridimensionale (prima parte) 26-28 maggio 2023 Il piano di lavoro intrinseco II: l’interscambio ritmico bilanciato. Derivazione embriologica della lateralità: il mesoderma. Lavoro sui diaframmi, le articolazioni, i legamenti, le aponeurosi e la fascia nella sua interezza. I nervi cranici (prima parte) Trauma: riconoscere e lavorare con gli stati di ipo-attivazione. Esperienze in diade e supervisione sul verbale.  BMC®: Il tessuto connettivo.

Seminario X
LA VENTRALITÀ (prima parte)  28 giugno-02 luglio 2023  seminario residenziale 5 giorni   Le ossa del cranio viscerale e le ossa del viso, interrelazioni fluide con le ossa della boccia cranica. Derivazione embriologica di neuro e viscero-cranio. L’articolazione temporo-mandibolare, i suoi legamenti e il segmento orale. Sessioni di supervisione. BMC®: Il sistema dei legamenti. Seminario di due giorni di Movimento Autentico con Joan Davis (Irlanda) 

Seminario XI
LA DORSALITÀ (parte seconda) 08-10 settembre 2023  
Gli schemi classici dell’articolazione sfeno-basilare (fisiologici e non fisiologici). Introduzione alle dinamiche della nascita in relazione alla base cranica. Meditazione camminata. BMC®: Gli schemi di sviluppo infantili BNP (schemi neuro-cellulari di base) 

Seminario XII
LA LATERALITÀ tridimensionale (parte seconda)  27-29 ottobre 2023  Introduzione al lavoro con gli organi, l’organogenesi. Le relazioni tra organi e fascia. Embriologia e palpazione degli organi di derivazione mesodermica. Il sangue come tessuto fluido: tensegrità e polarità col liquido cerebro-spinale. Ignizione del cuore durante la sua discesa, lungo la linea mediana, nello spazio del pericardio. BMC®: Gli organi. 

Seminario XIII
LA VENTRALITÀ (parte seconda) 01-03 dicembre 2023  L’osso ioideo e le sue relazioni con la visceralità. Embriologia e palpazione degli organi di derivazione endodermica. Il segmento facilitato. Il cordone ombelicale e sue implicazioni: la linea mediana di relazione. L’ignizione della nascita 1. Introduzione alla teoria dell’attaccamento. Il verbale nella sessione sugli organi. I nervi cranici (seconda parte). Sessioni di supervisione.  BMC®: Il sistema degli organi come sostegno agli schemi di sviluppo infantili BNP (schemi neuro-cellulari di base)

Seminario XIV
LA NASCITA   16-18 febbraio 2024   Introduzione alle dinamiche della nascita: i quattro stadi del processo di nascita dal punto di vista del bambino. Principi di base del lavoro con i neonati e con i bambini. Ignizione della nascita 2: ignizione dei fluidi nel terzo ventricolo al momento della nascita. Sessioni di supervisione. 

Seminario Integrativo XV
ANDARE NEL MONDO  10-14 aprile 2024   seminario residenziale 5 giorni   I rituali di passaggio. Integrazione di ciò che si è appreso nei due anni di corso.Principi deontologici, il setting, autovalutazione, presentazione lavori fine corso, consegna dei lavori finali.
BMC®: Gli schemi di sviluppo infantili BNP (schemi neuro-cellulari di base) dalla cellula alla statura eretta. 

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.