Il Viaggio Della Nascita A Rimini

Training Viaggio della nascita
Data: Venerdì 2 Febbraio 2024 10:00

Con Rosella Denicolò e team

a Poggio Torriana, Rimini

4 seminari per esplorare il proprio vissuto di nascita.

La nascita è un rito di passaggio, un rito di iniziazione al nostro diventare umani. Sia che siamo nati di parto naturale, o di cesareo, o di parto indotto, in ogni caso nei nostri corpi e nella nostra psiche si è impressa questa esperienza. Nel nostro venire al mondo abbiamo incontrato, sfide estreme, dolore, perdita, paura, estasi, rabbia, determinazione, resilienza. A volte anche incontri ravvicinati con la morte. Nonostante questo il nostro viaggio più importante come esseri umani, raramente viene riconosciuto sia dalle nostre famiglie sia dalla cultura in cui siamo immersi. Raramente viene considerato come un viaggio che modella la nostra vita. Fin quando le nostre storie di nascita non vengono riconosciute e onorate, mantengono una loro vita autonoma e agiscono a livello inconscio.

Un sistema di valori che autolimita, traumi non risolti, sintomi fisici, fobie e incubi, possono essere tutte espressioni del nostro viaggio della nascita che chiede di essere riconosciuto. Strategie inconsce di sopravvivenza, che abbiamo imparato nel processo di nascita, continuano ad operare nella vita adulta generando comportamenti che non capiamo e che sembrano sabotare i nostri tentativi di migliorare la nostra esistenza.

Nascosta tra le pieghe della nostra consapevolezza sentiamo che c’è una parte di noi che desidera essere capita e riconosciuta. Una parte che ci è impossibile afferrare e che rimane straniera a noi stessi fin quando non riusciamo a riconoscerla e ad abbracciarla. Molte culture indigene lo fanno istintivamente: accolgono il neonato come un essere senziente che ha completato un lungo viaggio. Riti di iniziazione, che avvengono durante l’adolescenza o l’età adulta, ripercorrono il processo di nascita e danno la possibilità di rivivere ritualmente e integrare quelle parti.

Il Viaggio della Nascita è un corso organizzato in quattro moduli che inizia il prossimo 2 febbraio 2024. Si basa su un approccio  che si è evoluto attraversomolti anni di ricerca clinica e di esperienza nel campo della psicologia pre e perinatale. Esperienze che ci aiutano ad integrare la consapevolezza di come la nostra nascita ci ha formati. Il corso si basa su quattro stati della nascita che sono stati identificati da due pionieri di questo lavoro: William Emerson e Franklyn Sills. Ognuno di questi stadi rappresenta una sfida specifica. Intorno a queste sfide si costellano tematiche che hanno effetto sulla vita futura. Ogni modulo si focalizza su uno di questi stadi e ci permette di portare consapevolezza alla nostra storia personale e di rilasciare lo shock e il trauma che forse deriva proprio da quella esperienza. Questo di permette di riconoscere la forza che abbiamo sviluppato durante il viaggio di nascita e di trovare modi nuovi di essere non più basati sulle nostre strategie di sopravvivenza.

IL PROGRAMMA

Seminario I  2-4 febbraio 2024

Il Primo Stadio. Il bambino inizia a discendere attraverso la cavità pelvica. Se in questa fase viene sopraffatto da una pressione troppo intensa, potrebbe tendere, nella vita adulta, a ricreare quella pressione.  Problemi a questo livello, causati per esempio dalla conformazione del bacino, possono avere effetto su come ci relazioniamo allo stress e alla pressione quando non c’è via d’uscita, o su come gestiamo il cambiamento.

Seminario II   5-6 aprile 2024

Il Secondo Stadio. Il bambino ha bisogno di ruotare la testa per attraversare la piccola pelvi. Deve cioè orientarsi e trovare un bilanciamento. Se in questa fase viviamo difficoltà a trovare un passaggio o se vengono assunti anestetici, allora possono verificarsi, in seguito, difficoltà a orientarsi nel mondo, a prendere decisioni, a trovare una direzione.

Seminario III   14 - 16 giugno 2024

Il Terzo Stadio. ll bambino naviga fino allo stretto inferiore dell’utero. Temi ricorrenti: come completiamo un progetto, come ci presentiamo nel mondo e come gestiamo la fatica quando siamo sotto pressione.

Seminario IV  6 - 8 settembre 2024

Il Quarto Stadio. Il bambino è nato e viene accolto. E’ la fase in cui possono essere necessari interventi strumentali, come forcipe e ventosa. Questi due strumenti hanno un forte impatto sulla psicofisiologia. Il bambino non ha potuto completare il percorso, e ha avuto bisogno di qualcuno che lo facesse per lui. Gli altri temi che riguardano questa fase dipendono da come il bambino viene accolto e da come si instaura il legame con la mamma. Quello che gli psicoanalisti chiamano il bonding e stile di attaccamento.

Il corso  svolge alla Polvere, sede delle attività di In Flow Romagna e di In Origine.  Poggio Torriana, Rimini

Per info: 342 5452860 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Altre date


  • Venerdì 2 Febbraio 2024 10:00
 
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.