Il paradigma olografico si collega strettamente al concetto di campo. Anche la psicoanalisi negli ultimi anni si è confrontata con questo paradigma cambiando anche il modo di lavorare con i pazienti. In particolare Willy e Madeleine Baranger, Daniel Stern, Antonino Ferro, Francesco Corrao, Claudio Neri. Proprio come in Biodinamica, anche questi autori della psicoanalisi intendono per campo lo spazio che va al di là delle singole individualità e oltre la relazione.
Anna Pocher : buongiorno a tutti, sono stata invitata a prendere parte a questa formazione in Biodinamica Craniosacrale, in qualità di insegnante del metodo Feldenkrais. Sono torinese di nascita, di studi e ho un passato di danzatrice. Mi sono formata alla scuola di Susanna Egri, danzando per parecchi ani nella sua compagnia. Vivo in Germania ormai da trent’anni, sono stata membro per circa sedici anni della compagnia di Danza Teatro di Reinhild Hoffmann. Reinhil Hoffmann è una delle
“...Fu un giorno importante quello in cui scoprii che io non insegnavo “danza”, io insegnavo “alle persone”. Non lo sapevo, ma era l’inizio di un cambiamento oceanico...Che cosa significasse, non potevo realmente immaginarlo, ma era accompagnato da una sensazione di sollievo ed eccitazione. Indicava la possibilità che il mio interesse primario potesse avere a che fare con il processo